Emmegilli fashion art
Laboratorio di Arte creativa -
Emmegilli fashion art
Emmegilli art fashion
emmegillifashion.com
Pagine
I " MAMUOZZI "
LEI E LUI
LE 2 AMICHE
Paravento dipinto a mano
I " Beatles"
mercoledì 30 giugno 2010
intervista
Intervista a Marinella Gimmelli, ideatrice di Emmegilli Fashion
di Anita Curci
La mostra “Miniera Tessuta” al Museo Mineralogico Campano di Vico Equense s’inaugura la mattina di domenica 9 maggio. Verrà anticipata da una conferenza stampa a Napoli martedì 4 maggio, ore 18,00 presso la Fondazione Mondragone, ente per la valorizzazione della tradizione artigianale meridionale nel settore del Tessile ed Abbigliamento, posto a punto di riferimento per gli imprenditori e gli studiosi del settore.
Incontriamo l’architetto Marinella Gimmelli, ideatrice della mostra nel quadro di un suo progetto moda diretto a… ringiovanire e rinnovare capi d’abbigliamento desueti o comunque fuori moda, mediante interventi di alta creatività.
Dottoressa Gimmelli, lei ha consacrato la sua attività ad una particolare forma di moda, più vicina all’arte che alla griffe, vuole parlarci della sua intrapresa?
Emmegilli fashion è un progetto che nasce dalla convincimento che esiste una correlazione tra le arti; ed io tra queste includo ovviamente la moda. Il principio di trasversalità delle arti mi ha sempre affascinata. È quanto mai interessante constatare quanto bene forme artistiche differenti riescano a colloquiare tra loro. L’accostare l’arte alla moda vuol essere un tentativo di allontanarsi dalla massificazione, cercando di puntare sul capo unico, purché s’adatti alle esigenze e al gusto di chi lo indossi.
In Italia, patria di grandi avanguardie, questa scia di sperimentazione dovrebbe continuare, me lo auguro. Dal canto suo, la Emmegilli Fashion si propone di essere innovativa allacciandosi al passato e puntando sul confezionare italiano, sulla nostra manualità artigiana, ancora ricca di competenza e creatività.
Quali sono gli obbiettivi concreti?
Come le dicevo, uno degli scopi che Emmegilli fashion si propone è quello del differenziarsi anche mediante l’utilizzo rielaborato del vintage e del riciclo.
Il vintage, oggi tanto di moda, ha nella nostra terra una tradizione antica. Le mie coetanee ricorderanno le sveglie alle sei del mattino per andare a Resina per l’apertura delle “balle”. Era là che nasceva il vero vintage. Il riciclo poi mi affascina e così, un abbraccio di tenda si trasforma in cinta o le piume di uno spolverino per la polvere diventano parte integrante di un abito.
Stesso discorso vale per i miei quadri.
Però, è interessante notare che anche un abito un po' demodé può ringiovanirsi e con piccole trasformazioni può essere riciclato e perfino ritornare attuale. Le signore che stanche di vedere un solito abito nell'armadio possono, su commissione, conferire nuovo look ad un amato capo d’abbigliamento del quale non voluto disfarsi, senza tuttavia poter più indossarlo.
Anche questo non è nuovo, lo facevano già le nostre donne nel dopoguerra, quando con ago e filo trasformavano i loro vestiti.
E' un'esperienza interessante se consideriamo il bombardamento dell’offerta commerciale e la semestrale della mutevolezza della moda.
Il discorso è rivolto anche a sartorie e negozi: giacenze di magazzino, una volta rivisitate, possono trovare nuovo mercato.
Da donna molto creativa e intraprendente, ci racconta l’avventura dell’arcitetto nel mondo della moda?
L’amore per l’arte l’ho ereditato da mio padre Lorenzo, valente artista, ottimo pittore paesaggista e di nature morte.
Questo amore mi ha accompagnato negli studi al Liceo Artistico ed ha contribuito ad ampliare i miei orizzonti con il conseguimento della laurea e nell’insegnamento della Storia dell’Arte.
La progettazione e la creatività sono quindi le linee guida del mio percorso formativo, ed è su queste basi che è nato il mio interesse per l'art-fashion.
Forse si tratta di mescolare le carte, ma è un esperimento interessante, anche perché l’epoca in cui viviamo è caratterizzata dalla temporaneità. Anche l’Arte, diventa “temporanea”, viene modificata e consumata da chi ne fruisce. Ecco che da “feticcio” diventa “viva”, e nel caso del mio progetto prende forma in un abito o in un accessorio e si fa moda”. Ho fatto varie mostre soprattutto fuori Napoli, ma spero che presto anche nella mia città questo discorso venga conosciuto e apprezzato. Ne sarei veramente felice.
Quali sono i capi che ama maggiormente realizzare?
Gli accessori li adoro, ma qualsiasi capo può diventare una tavolozza su cui dare sfogo all’estro innovativo.
Quali materiali predilige?
Quasi tutto può essere utilizzat,o purché lo si faccia in giusta misura.
Veniamo alla mostra di moda imperniata sulla sua collezione.
Questa mostra dal titolo insolito Miniera Tessuta sarà ospitata nelle sale del Museo Mineralogico Campano, una sede inusuale per un'esposizione di abiti e accessori, ma idonea in quanto i modelli sono ornati e impreziositi da elementi tratti dal mondo dei minerali.
Anche stavolta l'arte ha prevalso. Ad ispirare la collezione Emmegilli Fashion è stata un' impareggiabile artista: la natura.
Anita Curci
di Anita Curci
La mostra “Miniera Tessuta” al Museo Mineralogico Campano di Vico Equense s’inaugura la mattina di domenica 9 maggio. Verrà anticipata da una conferenza stampa a Napoli martedì 4 maggio, ore 18,00 presso la Fondazione Mondragone, ente per la valorizzazione della tradizione artigianale meridionale nel settore del Tessile ed Abbigliamento, posto a punto di riferimento per gli imprenditori e gli studiosi del settore.
Incontriamo l’architetto Marinella Gimmelli, ideatrice della mostra nel quadro di un suo progetto moda diretto a… ringiovanire e rinnovare capi d’abbigliamento desueti o comunque fuori moda, mediante interventi di alta creatività.
Dottoressa Gimmelli, lei ha consacrato la sua attività ad una particolare forma di moda, più vicina all’arte che alla griffe, vuole parlarci della sua intrapresa?
Emmegilli fashion è un progetto che nasce dalla convincimento che esiste una correlazione tra le arti; ed io tra queste includo ovviamente la moda. Il principio di trasversalità delle arti mi ha sempre affascinata. È quanto mai interessante constatare quanto bene forme artistiche differenti riescano a colloquiare tra loro. L’accostare l’arte alla moda vuol essere un tentativo di allontanarsi dalla massificazione, cercando di puntare sul capo unico, purché s’adatti alle esigenze e al gusto di chi lo indossi.
In Italia, patria di grandi avanguardie, questa scia di sperimentazione dovrebbe continuare, me lo auguro. Dal canto suo, la Emmegilli Fashion si propone di essere innovativa allacciandosi al passato e puntando sul confezionare italiano, sulla nostra manualità artigiana, ancora ricca di competenza e creatività.
Quali sono gli obbiettivi concreti?
Come le dicevo, uno degli scopi che Emmegilli fashion si propone è quello del differenziarsi anche mediante l’utilizzo rielaborato del vintage e del riciclo.
Il vintage, oggi tanto di moda, ha nella nostra terra una tradizione antica. Le mie coetanee ricorderanno le sveglie alle sei del mattino per andare a Resina per l’apertura delle “balle”. Era là che nasceva il vero vintage. Il riciclo poi mi affascina e così, un abbraccio di tenda si trasforma in cinta o le piume di uno spolverino per la polvere diventano parte integrante di un abito.
Stesso discorso vale per i miei quadri.
Però, è interessante notare che anche un abito un po' demodé può ringiovanirsi e con piccole trasformazioni può essere riciclato e perfino ritornare attuale. Le signore che stanche di vedere un solito abito nell'armadio possono, su commissione, conferire nuovo look ad un amato capo d’abbigliamento del quale non voluto disfarsi, senza tuttavia poter più indossarlo.
Anche questo non è nuovo, lo facevano già le nostre donne nel dopoguerra, quando con ago e filo trasformavano i loro vestiti.
E' un'esperienza interessante se consideriamo il bombardamento dell’offerta commerciale e la semestrale della mutevolezza della moda.
Il discorso è rivolto anche a sartorie e negozi: giacenze di magazzino, una volta rivisitate, possono trovare nuovo mercato.
Da donna molto creativa e intraprendente, ci racconta l’avventura dell’arcitetto nel mondo della moda?
L’amore per l’arte l’ho ereditato da mio padre Lorenzo, valente artista, ottimo pittore paesaggista e di nature morte.
Questo amore mi ha accompagnato negli studi al Liceo Artistico ed ha contribuito ad ampliare i miei orizzonti con il conseguimento della laurea e nell’insegnamento della Storia dell’Arte.
La progettazione e la creatività sono quindi le linee guida del mio percorso formativo, ed è su queste basi che è nato il mio interesse per l'art-fashion.
Forse si tratta di mescolare le carte, ma è un esperimento interessante, anche perché l’epoca in cui viviamo è caratterizzata dalla temporaneità. Anche l’Arte, diventa “temporanea”, viene modificata e consumata da chi ne fruisce. Ecco che da “feticcio” diventa “viva”, e nel caso del mio progetto prende forma in un abito o in un accessorio e si fa moda”. Ho fatto varie mostre soprattutto fuori Napoli, ma spero che presto anche nella mia città questo discorso venga conosciuto e apprezzato. Ne sarei veramente felice.
Quali sono i capi che ama maggiormente realizzare?
Gli accessori li adoro, ma qualsiasi capo può diventare una tavolozza su cui dare sfogo all’estro innovativo.
Quali materiali predilige?
Quasi tutto può essere utilizzat,o purché lo si faccia in giusta misura.
Veniamo alla mostra di moda imperniata sulla sua collezione.
Questa mostra dal titolo insolito Miniera Tessuta sarà ospitata nelle sale del Museo Mineralogico Campano, una sede inusuale per un'esposizione di abiti e accessori, ma idonea in quanto i modelli sono ornati e impreziositi da elementi tratti dal mondo dei minerali.
Anche stavolta l'arte ha prevalso. Ad ispirare la collezione Emmegilli Fashion è stata un' impareggiabile artista: la natura.
Anita Curci
giovedì 24 giugno 2010
INVITO ALL'INNAUGURAZIONE DEL NEGOZIO VIRTUALE DI "EMMEGILLI"
Sono lieta di invitarVi a visitare il negozio virtuale
Vintage clothing from the sea of cotton handPainted by emmegilli http://www.etsy.com/
Per qualsiasi informazione contattatemi !!!!!!
marinellagimmelli@hotmail.it
Vintage clothing from the sea of cotton handPainted by emmegilli http://www.etsy.com/
Per qualsiasi informazione contattatemi !!!!!!
marinellagimmelli@hotmail.it
lunedì 14 giugno 2010
Mostra "MINIERA TESSUTA"
Sono ormai oltre dieci anni che il Museo Mineralogico Campano di Vico Equense ha aperto le sue sale ad esposizioni d’arte, sia di pittura che recentemente di scultura. Il 2010 sotto quest’aspetto culturale si apre, grazie alla creatività di Marinella Gimmelli, con l’inedita formula di arte unita alla moda, due dei simboli che caratterizzano da tempo l’immagine dell’Italia all’estero.
Ora l’esposizione “Miniera Tessuta” che si inaugura il 9 maggio sarà un’ulteriore riprova dell’abilità artigianale abbinata a fantasia ed estro che da secoli hanno fatto e tuttora continuano a fare della nostra nazione una fucina di talenti. Tra essi a pieno titolo figura Marinella Gimmelli che ha saputo rappresentare nelle sue creazioni di fashion-art, in una interessante nuova veste cromatica, le forme ed i colori che caratterizzano le diverse collezioni naturalistiche esposte nel Museo.
Umberto Celentano
Direttore del Museo Mineralogico Campano
It is now more than ten years the Museo Mineralogico Campano in Vico Equense opened its doors to art exhibitions of both painting and sculpture. The year 2010 in this cultural aspect opens, thanks to the creativity of Marinella Gimmelli with her unusual formula of art combined with fashion, two symbols that have characterized long Italy's image abroad.
Now the exhibition "Woven Mine" which opens May 9th will be further proof of craftsmanship combined with creativity and imagination that for centuries have done and still continue to make our country a hotbed of talents.
Among that ones, Marinella Gimmelli has been able to represent in her fashion-art creations, in an interesting new chromatic way, shapes and colors that characterize the different natural history collections exhibited in the Museum.
Umberto Celentano
Director of the Museo Mineralogico Campano
Ora l’esposizione “Miniera Tessuta” che si inaugura il 9 maggio sarà un’ulteriore riprova dell’abilità artigianale abbinata a fantasia ed estro che da secoli hanno fatto e tuttora continuano a fare della nostra nazione una fucina di talenti. Tra essi a pieno titolo figura Marinella Gimmelli che ha saputo rappresentare nelle sue creazioni di fashion-art, in una interessante nuova veste cromatica, le forme ed i colori che caratterizzano le diverse collezioni naturalistiche esposte nel Museo.
Umberto Celentano
Direttore del Museo Mineralogico Campano
It is now more than ten years the Museo Mineralogico Campano in Vico Equense opened its doors to art exhibitions of both painting and sculpture. The year 2010 in this cultural aspect opens, thanks to the creativity of Marinella Gimmelli with her unusual formula of art combined with fashion, two symbols that have characterized long Italy's image abroad.
Now the exhibition "Woven Mine" which opens May 9th will be further proof of craftsmanship combined with creativity and imagination that for centuries have done and still continue to make our country a hotbed of talents.
Among that ones, Marinella Gimmelli has been able to represent in her fashion-art creations, in an interesting new chromatic way, shapes and colors that characterize the different natural history collections exhibited in the Museum.
Umberto Celentano
Director of the Museo Mineralogico Campano
giovedì 3 giugno 2010
A little present for my Twitter friends!
A printed cotton bag is the nice gift for who buy 2 shirts that it is possible to choose between a series of them, printed with exclusive draws and enriched with Swarovski and coloured buttons.
A printed cotton bag is the nice gift for who buy 2 shirts that it is possible to choose between a series of them, printed with exclusive draws and enriched with Swarovski and coloured buttons.
A printed cotton bag is the nice gift for who buy 2 shirts that it is possible to choose between a series of them, printed with exclusive draws and enriched with Swarovski and coloured buttons.
Borsine in regalo per gli amici di Twitter
Solo per gli amici di Twitter regalo una borsina in cotone stampata acqustando 2 t-shirt o 2 canotte in cotone con disegni esclusivi stampate e arricchite con swarovski e/o bottoncini colorati.
CONTATTATEMI : marinellagimmelli@hotmail.it
venerdì 28 maggio 2010
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
